Christian Horner è stato ufficialmente estromesso dalla carica di direttore

Christian Horner è stato ufficialmente estromesso dalla carica di direttore

È un annuncio che scuote il paddock della Formula 1: Red Bull Racing ha ufficialmente annunciato l'immediato allontanamento di Christian Horner, il suo iconico team principal. Alla guida del team fin dalla sua creazione nel 2005, Horner ha lasciato un'impronta indelebile su due decenni di successi per la scuderia austriaca.

Il comunicato pubblicato da Red Bull questa mattina recita:

« Christian Horner lascia il suo ruolo di Team Principal della Red Bull Racing con effetto immediato. Lo ringraziamo per i suoi anni di servizio eccezionale e gli auguriamo il meglio per i suoi progetti futuri. »

Nessuna motivazione ufficiale è stata fornita per la sua uscita, ma da mesi circolavano voci di tensioni interne e pressioni mediatiche. Alcuni parlano di disaccordi strategici con la dirigenza del gruppo Red Bull, altri di una volontà di rinnovamento dopo un lungo periodo di dominio.

Un palmarès eccezionale

Christian Horner, ex pilota britannico di Formula 3000, è riuscito a trasformare la Red Bull Racing in una vera macchina da vittoria. Sotto la sua guida, il team ha conquistato 6 titoli costruttori e 7 titoli piloti, tra cui i quattro di Sebastian Vettel (dal 2010 al 2013) e i tre di Max Verstappen (dal 2021 al 2023).

Tra le vittorie più emblematiche dell'era Horner spicca il Gran Premio di Monaco, dove Red Bull ha trionfato sei volte, di cui quattro sotto la sua direzione (2010, 2012, 2018 e 2023). Un circuito leggendario che Horner definiva "la prova definitiva di padronanza tecnica e mentale", spesso usato come metro della competitività di una monoposto.

Christian Horner aveva un affetto particolare per Monaco, un Gran Premio tanto glamour quanto temuto dai team. Al di fuori della pista, era spesso avvistato nei paddock monegaschi, tra riunioni strategiche e apparizioni pubbliche.

Il suo discorso dopo la vittoria di Verstappen a Monaco nel 2023 è rimasto memorabile:

« Vincere qui significa confermare tutto il lavoro fatto dal nostro team. Monaco non perdona, ed è per questo che è una delle vittorie più belle da conquistare. »

Con la partenza di Christian Horner, la Red Bull si trova a un bivio strategico. Sono già diversi i nomi in lizza per la successione, tra cui Helmut Marko (storico consigliere Red Bull), ma anche profili esterni e talenti provenienti dal Red Bull Junior Team.

Il team dovrà affrontare questo cambiamento mentre la stagione 2025 entra nel vivo, con una lotta serrata contro Mercedes e McLaren. Anche il futuro di Max Verstappen, molto legato a Horner, potrebbe essere rimesso in discussione a medio termine.


Tutte le notizie sulla F1

Page Suivante

Assistez au GP de Monaco™ depuis une terrasse ou un yacht, découvrez nos offres et contactez-nous.